Maria Adelaide e Carlotta, le due sorelle Granduchesse del Lussemburgo

Maria Adelaide e Carlotta del Lussemburgo erano due sorelle, governarono il Lussemburgo con il titolo di Granduchesse.

Maria Adelaide Teresa Antonia Gilda Guglielmina di Nassau-Weilburg nacque il 14 giugno 1894, figlia di Guglielmo IV del Lussemburgo e di Maria Anna di Braganza, dopo la nascita delle cinque sorelle ci fu il problema della discendenza poiché avendo solo femmine Guglielmo IV fu costretto a nominare Maria Adelaide il 10 luglio 1907 erede del Lussemburgo, così che tutti i Conti di Merenberg (Zii di Maria Adelaide) furono esclusi dal titolo di Granduchi ereditari.

Guglielmo IV e Maria Anna

Guglielmo IV morì il 25 febbraio 1912 e Maria Adelaide divenne Granduchessa del Lussemburgo, unica sovrana femmina del paese dal 1296.

Cattolica, partecipava attivamente alle decisioni del governo e molto interessata alla politica dello Stato e quando il 4 agosto 1914 l’Impero Tedesco invase il Lussemburgo Maria Adelaide ebbe molta compassione, quasi un’amicizia, con gli invasori tedeschi e questo non piacque per niente ai lussemburghesi.

Nel 1919 la Granduchessa dovette abdicare in favore della sorella Carlotta per mantenere l’indipendenza del paese e la dinastia regnante, Maria Adelaide si trasferì a Roma entrando in un convento e morendo nel 1924, non ebbe mai marito e figli.

La nuova sovrana Carlotta Aldegonda Elisa Maria Guglielmina di Nassau-Weilburg nacque il 23 gennaio 1896, era la secondogenita di Guglielmo IV del Lussemburgo e Maria Anna di Braganza, diventata Granduchessa del Lussemburgo il 14 gennaio 1919 nello stesso anno Carlotta di sposò il 6 novembre con Felice di Borbone-Parma da cui ebbe sei figli: Giovanni, Elisabetta, Maria Adelaide, Maria Gabriella, Carlo e Alice.

Felice di Borbone-Parma

Negli anni che precedono la Seconda guerra mondiale la Granduchessa contribuì nell’avanzamento e nel miglioramento della vita dei suoi sudditi e nell’aspetto socio-economico della popolazione e della capitale, fino a quando allo scoppio della Seconda guerra mondiale il Lussemburgo venne invaso dalle truppe naziste, la famiglia granducale scappò prima in Francia nei pressi del Castello Lamonzie-Montastruc (dove accolsero l’ex Imperatrice d’Austria Zita), scapparono di nuovo a seguito dell’occupazione nazista in Francia, fu la volta di Londra dove Carlotta grazie ai suoi numerosi discorsi trasmessi alla BBC fu una grande figura di unità nazionale per il suo popolo lussemburghese.

Dopo la guerra finalmente i Nassau-Weilburg (famiglia granducale lussemburghese) ritornarono in patria e Carlotta riorganizzò l’economia dello stato aderendo al Piano Marshall (aiuti economici statunitensi che in cambio chiedevano che un governo comunista non salisse al potere, classica tecnica durante la guerra fredda), la politica estera aderendo al Benelux, UE , MEC (Mercato europeo comune), poi arrivò il 1959 e i quarant’anni di anniversario della reggenza di Carlotta.

E dopo quarantacinque anni di regno “Charlotte” abdicò il 12 novembre 1964 al Palazzo Granducale in favore del primogenito Giovanni, l’ex monarca si ritirò in varie proprietà nel Lussemburgo dedicandosi a beneficenza e attività culturali, il marito Felice morì nel 1970 e Carlotta rimasta vedova partecipò al matrimonio del nipote Enrico con Maria Teresa Mestre e morì nel 1985.

Carlotta sul balcone del Palazzo Granducale il giorno della sua abdicazione in favore del figlio Giovanni e della consorte Giuseppina Carlotta del Belgio

Questa era la storia di due sorelle che dal loro popolo erano considerate all’opposto, una non apprezzata (Maria Adelaide) e una molto amata e rispettata (Carlotte).

Stemma dei Granduchi di Lussemburgo

Pubblicato da Sapori di Storia

Blog di Storia dove si parla di ogni categoria, dai Savoia ai Borbone, da Franco alla Regina Elisabetta II.

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora